L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Ottobre 1936-XIV. Anno XXXI

Brossura editoriale, redattori M. Dezzuti e A. Midana, numero prioritariamente dedicato all’edilizia nel Mezzogiorno d’Italia e nelle isole (Capodimonte, Cagliari, Aielli, Cosenza), un articolo su “Casa in corso Ferrucci a Torino” (arch. Cento) e in ultimo un approfondimento del dott. ing. Achille Goffi su “L’unificazione dei tipi nell’edilizia. II. Impianti igienici moderni”, minimi strappi e mancanze ai piatti, in buono stato.

L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Gennaio 1936-XIV. Anno XXXI

Brossura editoriale, redattori arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, primo numero con una nuova veste grafica arricchita da 4 tavole fuori testo a colori, dal sommario: “Case del fascio nella provincia di Padova”; “Borgatella fuori porta San Sebastiano a Roma” (arch. M. Busiri-Vici); “Concorso per il progetto del palazzo per gli uffici della provincia a Torino”, lievissimi segni d’uso, all’interno in ottimo stato.

L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Agosto 1935-XIII. Anno XXX

Brossura editoriale, redattori arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numero monografico sull’architettura coloniale: “Antiche chiese in Etiopia”, “Le rovine del castello di Gondar”, “Eritrea e Somalia”, “Cattedrale di Mogadiscio” (ing. Antonio Vandone); “Chiesa Suani-Ben-Adem” (arch. C. E. Rava); “Opere pubbliche della Cirenaica”, “Alberghi”, “Due ville a Tripoli” (arch. Pellegrini); “Case coloniali: struttura in nervacciaio” (arch. L. Piccinato); “Concorso per il palazzo della Camera di Commercio e circolo Comm. a Bengasi” (arch. Piccinato e Gennari); “Concorso per un albergo in Libia” (arch. F. Lattanzi, A. Mainardi, A. Regagiolo); “Ingresso alla mostra coloniale dell’esposizione di Torino 1928” (arch. Dezzutti e Midana); “Due archi di trionfo” (arch. Rava); “La casa coloniale alla V Triennale di Milano 1933” (arch. Piccinato); “Padiglione Eritrea-Somalia. Fiera di Tripoli” (arch. Rava e Larco); “Villa Volpi di Misurata a Tripoli”; “Cassa di risparmio di Torino: succursale a Mogadiscio” (ing. Alberto Cian). Ottimo stato.

L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Luglio 1935-XIII. Anno XXX

Brossura editoriale, in redazione arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numerose illustrazioni fotografiche e piante di edifici nel testo, tra i vari articoli due di Muzio sui suoi progetti architettonici, “Villa a Sirmione” e “Santa Maria in Chiesa Rossa” a Milano; articoli sull’Eedilizia nuova in Sardegna, esempi di architettura a Napoli, Bari e altro; in ultimo un delizioso articolo su “L’ora della merenda” nella casa italiana. Mostra organizzata dalla società pro cultura di Torino), in ottimo stato.

L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Giugno 1935-XIII. Anno XXX

Brossura editoriale, in redazione arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numerose illustrazioni fotografiche e piante di edifici nel testo, articoli sulle aziende agricole (Tedeschi e Pratolongo, Alemano, Lavazza); le case dell’assistenza fascista a Tripoli e Pisa (Renacco, Titta, Merlotti); alcuni progetti a Livorno per la stazione marittima (Degl’Innocenti), a Roma per la Biblioteca Nazionale (Albertini), a Firenze per lo Stato Olimpico (Mannozzi) e altri, in ottime condizioni.

L’architettura italiana. Periodico mensile di architettura tecnica. Maggio 1935-XIII. Anno XXX

Brossura editoriale, in redazione arch. Mario Dezzutti e Arturo Midana, numerose illustrazioni fotografiche e piante di edifici nel testo, un curioso articolo dal titolo “Alcuni allestimenti alla mostra della moda” a firma degli architetti Cuzzi, Sot-Sas (variante del cognome originale “Sottsass” che l’architetto adottava a partire dagli Anni Venti) e Levi-Montalcini, in ottimo stato.